Da allora la squadra fu costretta ad emigrare nei vari campi delle delegazioni vicine, specie al Bacigalupo di Cornigliano. La società calcistica di Genova, fin dalla sua fondazione nel 1946, utilizza come colori sociali le tinte blucerchiate; queste sono il risultato della fusione cromatica tra le precedenti maglie rossonere della Sampierdarenese con quelle biancoblù dell'Andrea Doria, le società dalla cui unione nacque l'odierna Sampdoria. Sampierdarenese giocherà al campo della Fornace dove oggi c'è via Carlo Rolando, fino ad arrivare nel 1919 ad utilizzare un vero terreno da gioco nei pressi dell'attuale Chiesa di N.S. Cornetto e soci sono di nuovo costretti a passare la mano. Alla fine la spuntarono Baselica ed i suoi più vicini collaboratori perché nel pomeriggio di sabato 8 marzo 1975 il campo fu inaugurato. Attualmente il presidente della Sampdoria è Massimo Ferrero. Il 14 giugno del 1946 i 100 soci della Sampierdarenese dello storico Bar Roma si riunirono in assemblea straordinaria. Quello che emerge è la storia dimenticata degli anni in cui in Italia il calcio era un pionieristico groviglio di tornei, challenge e diversi campionati nazionali che si potevano vincere nell'arco di un pomeriggio, nella contrapposizione e commistione tra Football Association britannica ed attività ginnastica popolare … (1920-21) Il bilancio finale è buono, con un risultato analogo rispetto all'anno precedente: è quinto posto sempre nel girone eliminatorio della Prima Categoria Ligure. È particolarmente nota per la propria sezione calcio attiva fino al … (1945-1946) La guerra se n'è andata, ma il paese in realtà è spezzato in due e le strade e le ferrovie dissestate, i ponti, in parte distrutti dai bombardamenti, non possono assicurare gli spostamenti necessari per consentire un regolare svolgimento del campionato. Il Liguria conclude il suo tranquillo campionato all'undicesimo posto. Le squadre classificate dal primo al nono posto sono ammesse al nuovo campionato di serie A, le altre vengono d'ufficio iscritte al campionato della Divisione Nazionale Serie B. Sampierdarenese Salita Millelire 4  - 16149 Genova - Tel 010 - 643 82 51, C.F. Serie A; Serie B; Premier League; Bundesliga ; Liga; Ligue 1; Eredivisie; Primera Liga; Sistemi Ridotti. Alcuni soci storici, affiancati da genitori di bambini, decisero di non mollare e con l'obiettivo di mantenere vivo il simbolo glorioso dei Lupi aprirono un contenzioso con la vecchia dirigenza. Liguria si classifica al secondo posto dopo il Genova, che si aggiudica il torneo. Agli albori del football, uno dei principali problemi da affrontare e da risolvere è costituito dal campo di allenamento e di gioco, ma purtroppo e questo aggrava la situazione, il problema è condiviso con gli altri pionieri del calcio genovese, tra cui gli inglesi del Genoa ed i calciatori del Pro Liguria. L'acquisizione del Liguria FBC, che prima della guerra aveva partecipato agli ultimi tre campionati di prima categoria, è fondamentale per poter chiedere l'iscrizione al massimo campionato italiano. l'A.C. (1941-42) Partono quasi tutti i protagonisti dell'anno precedente. Serie A; Serie B; Premier League; Bundesliga; Liga; Ligue 1; Eredivisie; Primera Liga; Champions League; Europa League; Risultati. Alla fine l'A.C. San Pier d’Arena piange Lamberto Turmolini, grande calciatore della squadra gloriosa ed amatissima della zona, figura di uomo di animo. Dopo i primi passi burocratici, nel 1972 si diede avvio all'idea con la pratica costruzione del campo: sulla inutilizzata spianata del forte di Belvedere, con il volenteroso contributo del comm. A questo punto è necessario giocare ancora una finale per la promozione che si disputa al Comunale di Bologna, il 24 giugno 1934 ed è 1 a 0 per i nostri, grazie alla rete di Comini al 17'. Il secondo posto nel girone D di serie C dove militano otto squadre liguri (Andrea Doria, Imperia, Pontedecimo, Sestrese, Rapallo Ruentes, Rivarolese, Savona e Ventimigliese), vale l'ammissione al girone C delle finali, dove il terzo posto ci riapre le porte della Divisione Nazionale Serie B. Senza beccarmi da Sampdoro la nomina di uno che ignora la storia della Sampdoria? Società Ginnastica Sampierdarenese is a former football team from Italy, based in … Oltre alle discipline già citate, si segnalano partecipazioni olimpiche anche per nuoto e pallanuoto. 1939-40) In porta, con la partenza di Venturini, resta titolare Profumo. delle Grazie. La Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese è una società sportiva nata il 6 giugno 1891 nell'attuale quartiere genovese Sampierdarena (allora comune autonomo) per iniziativa dell'Associazione Studentesca Gymnasium e della Società Operaia di Mutuo Soccorso Universale ().Attualmente è attiva esclusivamente in campo ginnico. Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. Numerosi sono gli atleti che hanno vestito la maglia azzurra alle Olimpiadi[3], a cominciare da Camillo Pavanello, ternano trapiantato sotto la Lanterna, unico ginnasta italiano ai Giochi Olimpici di Parigi del 1900. Come capita spesso con le cose imposte dall'alto, né la squadra, pur essendo composta in massima parte da ex giocatori della Sampierdarenese, né il nuovo stadio attirano il pubblico generoso e combattivo di Villa Scassi. Liguria. (1932-33) Dopo solo un anno di inferno, si ritorna nella serie cadetta e per affrontare la nuova categoria arrivano adeguati rinforzi. A completare l'ottimo bilancio della società, vengono convocati in nazionale, per l'incontro Svizzera- Italia del 6 novembre 1921, Renato Boldrini, Sebastiano Ramasso come riserve ed Ercole Carzino, che vestirà la maglia azzurra in quella occasione. I campi da gioco utilizzabili non sono molti, è possibile praticare il calcio al campo Sauli di Rivarolo, approssimativamente vicino a dove oggi sorge il Torbella, oppure in Piazza d'Armi al Campasso e successivamente la A.G.C. Liguria, con maglia a strisce verticali rossonere. La A.C. Sampierdarenese chiude al quinto posto nel girone B della Divisione Nazionale, prima di essere sciolta dal regime fascista, per dare vita alla A.C. La Dominante e chiude purtroppo anche la Scatola delle pillole dei rossoneri per fare posto a via Cantore. Storia della Sampierdarenese, Rovereto (TN), Boogaloo Publishing, 2013. ISBN 88-7172-689-8. Ritornano a casa sia Ciancamerla, che Bollano. Cosi uno si regola! Un inedito ritorno alle origini, segno di identità, di appartenenza e di attaccamento alle proprie radici genovesi, che avrà inoltre un fine benefico proprio … Giampaolo Campodonico; primi responsabili pratici furono Rino Baselica ed Enrico Fagnola. Un traguardo importante dato che sicuramente risulta tra le prime squadre a essere fondate in Italia. Per la cronaca la partita si conclude con il punteggio di 1 a 1. Ma Ezio aveva un’altra … Oltre rilevare dal pastore Pinto Tomaso la concessione dei 10mila mq di terreno di proprietà del Demanio e quindi dell'Intendenza di Finanza, si dovettero comperare altri 3300 mq contigui da una proprietà privata. La Dominante chiude in classifica, al decimo posto nel girone B della Divisione Nazionale. La regola, tacitamente rispettata da tutti, è quella che assegna il diritto di utilizzo del campo ai calciatori che, la domenica mattina, si presentino per primi e segnino con paletti il terreno. Nel girone ligure del campionato di prima Categoria, i rossoneri si classificano al quarto posto, che non basta per accedere ai gironi di semifinale Nord. Sampierdarenese partecipa al suo primo campionato di serie A, a girone unico e si presenta con, agli ordini dell'allenatore austriaco H. Felsner, i portieri Profumo e Venturini; i difensori Ciancamerla, Ferrero e Rigotti I; i centrocampisti Busini II, Bossi, Cappellini, Lancioni, Malatesta e Gipo Poggi; gli attaccanti Allegri, Avalle, Azzimonti, Callegari, Comini, Fossati, Jones, Patri, Perazzo, Rebolino e Tansini e alla fine si piazza al tredicesimo posto, centrando l'obiettivo della salvezza. Per inerzia burocratico-politica, in quel momento il campo non era stato ancora dichiarato ufficialmente agibile, né confortato di sicura manutenzione, privo di illuminazione, in pieno caos organizzativo in 'alto loco'. La prima divisa era bianca con banda orizzontale nera. In questo terzo libretto della Collana San Pê d’Ænn-a riportiamo una serie di articoli scritti da Ezio Baglini per il Gazzettino Sampierdarenese nell’arco di nove anni, dal 2004 al 2013. E la lettura ci porta con commovente sintesi lungo i passi della sua storia di gesti audaci, affiancato dal compagno Fillak .