Molto apprezzata a scopo ornamentale, la fresia è un fiore che viene spesso utilizzato per comprare i bouquet delle spose ma anche per adornare le acconciature delle stesse, e creare delicati centrotavola per abbellire i tavoli del banchetto nuziale. E ti arrampichi sui muraglioni, sfidi la vertigine e crei la cornice perfetta… Vite legnosa rampicante molto diffusa per decorare i giardini, i pergolati e le mura delle case di campagna. Non a caso sono spesso usati per eventi e occasioni importanti e sono considerati perfetti per un matrimonio chic e dallo stile retrò. Questa pianta rampicante fa parte della famiglia delle Fabacee ed è molto usata, data la sua grande capacità di avvolgersi a qualsiasi supporto, decorare parchi, pergolati, giardini ma anche le mura di case di campagna, terrazzi e ville. I fiori del glicine sono caratterizzati da un delicato e particolarmente gradevole profumo, si sviluppano riuniti in infiorescenze pendule che possono arrivare ad una lunghezza di trenta centimetri, i colori variano a seconda della varietà, dell’età della pianta e dall’umidità presente, ne troviamo di azzurri, bianchiviola delicato, rosa ecc. Sabato 22 ottobre alle ore 18 presso la galleria d’arte Ghiggini 1822 di Varese verrà inaugurata la mostra postuma dal titolo Il fiore del glicine, dedicata al ricordo della figura di Gian Maria Ferrario, noto avvocato originario di Vedano Olona. Quale fiore ti è venuto in mente pensando al colore lilla? Ogni parte di queste piante è commestibile ed ha un sapore ben caratteristico. La fioritura inizia a fine inverno e dura fino a inizio primavera. Per il suo modello di crescita, il glicine dai fiori profumati è uno degli esempi più originali di vite rampicante legnosa, motivo per cui il significato del glicine si è prestato a diverse interpreta... Il Glicine, che viene anche chiamato con il nome scientifico di Wisteria, rientra nella grande famiglia delle Papilionacee: si tratta di una pianta rampicante che proviene dal continente asiatico e, i... Il glicine è uno dei rampicanti più belli e suggestivi che esistano. Pianta generosa che regala abbondanti fioriture dalle dimensioni importanti. Questa pianta mignon si ricava infatti dal glicine, specie rampicante a foglia caduca che può essere coltivata anche ad alberello. In botanica è chiamato Wisteria sinensis, appartiene alla famiglia delle Fabacee ed è una pianta di vite legnosa che si sviluppa molto rapidamente, aggrappandosi a tutto quello che trova e seguendo un fantasioso movimento a spirale. Il glicine, wisteria sinensis, appartiene al gruppo delle papiliode della famiglia delle fabacee, è originario delle regioni asiatiche, in particolare della Cina, ma è anche … Probabilmente questa simbologia si riferisce all’usanza degli imperatori giapponesi di portare bonsai di glicine come omaggio nelle terre in cui giungevano, nella speranza di mantenere pace e serenità tra i regni. Come tutti i fiori, anche il glicine ha il suo significato, l’amicizia. Il significato del fiore del glicine è l’amicizia. Uno dei fiori più adatti alle nozze in lilla. In effetti il lillà è il fiore più conosciuto per questo colore. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Questa pianta straordinaria è una delle sette meraviglie vegetali e ogni anno, dal 1918, migliaia di persone si riuniscono per festeggiarla con il Festival del Glicine. Ma ci sono molti altri fiori lilla. Rifiorisce bene anche il sinensis ‘Alba’ a fiori bianchi un po’ soffusi di rosa e discretamente anche il ‘Jissai’. Il glicine, una pianta romaticamente liberty, rustica ed adattabile ad ogni tipo di terreno che predilige il sole per una fioritura abbondante. Lisianthus o eustoma. È poco conosciuto perchè si tratta di una pianta molto giovane: è stata scoperta negli Stati Uniti nel XIX secolo e a partire dal 1990 ha iniziato a essere usata in Francia. In generale, è simbolo dell’erotismo e del piacere. Molto eleganti le composizioni realizzate unicamente con questo tipo di fiore ma giocando con le varie colorazioni. L’uso più comune ne prevede la presenza all’interno di insalate e come decorazione di cocktail e dessert. Il suo profumo ricorda la freschezza della primavera, non a caso è molto usata, in forma essiccata, per profumare armadi e cassetti. Chiamato anche “eustoma”, è un fiore semplice ed elegante che ricorda la rosa. Il glicine cade dal cielo. I colori del glicine variano a seconda della varietà, dell’età della pianta e dall’umidità presente. ©2021 - giardinaggio.net - p.iva 03338800984. il profumo del glicine arriva da lontano. è un genere di piante rampicanti della famiglia delle Fabacee (o Leguminose), note col nome comune di glicine. I suoi petali e le foglie più giovani sono ideali per decorare una torta. Mio amato glicine, così dondoli nell’aria e nel cielo sereno. Tante sono le leggende che ruotano attorno ai fiori lilla. Il glicine (Wisteria sinensis) è una pianta rampicante molto apprezzata per i graziosi fiori a grappolo che rendono suggestivi gli angoli in giardino, i vecchi muretti, i porticati e le facciate degli edifici. Le piante note col nome comune di glicine sono le Wisteria Nutt.un genere di piante rampicanti della famiglia delle Fabacee. Nel linguaggio dei fiori che oggi ci è noto, il glicine simboleggia una richiesta di Ne esistono oltre 40 specie e in tantissime tonalità differenti. Crescono riuniti in grappoli lunghi fino a 30 centimetri, di colore azzurro o lilla. I fiori con sfumature lilla esprimono eleganze, femminilità e romanticismo. Chiaro, delicato e luminoso, il colore lilla è al tempo stesso intenso ed elegante. Il fiore che dà il nome al colore. Comunemente noto come lillà, il suo vero nome è Syringa e comprende circa 30 specie arbustive. Fiori lilla, perfetti per matrimoni dal sapore retrò e in stile shabby-chic. Tamerice: una pianta dalle vaporose fronde tanto decantate da poeti e scrittori, Bouquet di fiori: da sposa e per tante altre occasioni, Lentaggine: una pianta ornamentale con grandi fiori nota anche come viburno, Scopriamo la Parrotia persica dal fogliame rosso e giallo acceso. (Yosa Buson) Affaticato, mentre cerco un tetto, mi scopro sotto i fiori di glicine. Sono perfetti per la realizzazione di ricette salate, nello specifico zuppe, paste e risotti. Si narra, ad esempio, che il popolo delle fate viveva tra i fiori di lillà, mentre secondo altri racconti, i fiori lilla erano usati per proteggere le persone dalle tenebre e dalle tentazioni. Il Glicine . Anche se il glicine che detiene il record mondiale per la sua straordinaria fioritura cresce a Sierra Madre, in California: al culmine della fioritura raggiunge il milione e mezzo di fiori con un peso totale di 250 tonnellate. Dall’aspetto rustico e campestre la lavanda viene utilizzata tantissimo per le nozze dallo stile vintage ma anche in quello boho-chic e shabby-chic. Le piante adultesono capaci di coprirsi letteralmente di grappoli. Questo fiore nella tonalità lilla indica la sudditanza e l’ammirazione più profonda. Elegante e intramontabile, il simbolo dell’amore e del romanticismo per eccellenza, la rosa la si può trovare anche nella delicata sfumatura del lilla. grazie alla bellezza dei suoi meravigliosi fiori colorati. Il miele, mischiato ai fiori di glicine, venne proprio considerato un ottimo energizzante e tonico. È la congiunzione tra corpo e mente. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Citiamo i più noti. (Matsuo Basho) La lavanda e il glicine. Esistono diverse varietà di glicine. un po’ meno noto rispetto alle specie fino ad ora citate, l’Aster, dalla caratteristica forma “a margherita”, viene spesso inserito nei bouquet o nelle composizioni abbinato ad altri fiori di campo, per nozze dallo stile rustico-agreste. Retaggio mitologico greco: il dio Efesto, per sedurre Afrodite, si incorona con fiori di lillà. Perfetto ovviamente per le portate salate. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Ne esistono più varietà e dai colori differenti (ad esempio gialle e bianche), ma le specie più diffuse, come il nome stesso suggerisce, sono viola, in tutte le sue gradazioni, dalla più tenue, che si avvicina appunto al lilla, a quelle più intense. Le Wisteria sono piante che sia adattano bene a qualsiasi tipo di terreno e resistono bene alle basse temperature. Si narra, infatti, che gli imperatori durante i loro viaggi portassero con sé dei piccoli bonsai di glicine, da regalare in segno di amicizia e benevolenza, agli abitanti delle terre straniere. Originario dell’estremo Oriente, il glicine è una pianta decidua appartenente alla famiglia delle Fabacee. Appartenente alla famiglia delle Campanulacee, questo fiore si presta per i matrimoni che si svolgono in primavera-estate, dal momento che fiorisce tra maggio e settembre. La forma di questo fiore ricorda molto la margherita. I fiori del glicine sono caratterizzati da un delicato e particolarmente gradevole profumo, si sviluppano riuniti in infiorescenze pendule che possono arrivare ad una lunghezza di trenta centimetri, i colori variano a seconda della varietà, dell’età della pianta e dall’umidità presente, ne troviamo di azzurri, bianchiviola delicato, rosa ecc. Una pianta della famiglia delle fabaceae o leguminose, originaria della Cina, Giappone, e Nord America, arrivata in Europa tra il 1700 ed il 1800. Il nome del genere è stato attribuito in onore di Gaspare Wistar (1761-1818), studioso di anatomia di Filadelfia [2] . Fresia di colore lilla, ideale per un bouquet da sposa. Ecco le più comuni: Wisteria Sinensis: proviene dalla Cina e i suoi fiori, ermafroditi, hanno un gradevole profumo. Il fiore simbolo dell’eleganza e della sensualità per eccellenza, di orchidee ne esistono tantissime varietà. Pianta da appartamento che produce fiori violetti in gran quantità. Anche i fiori del rosmarino, dal sapore simile alla pianta stessa, sono utilizzati principalmente come guarnizione. I fiori, riuniti in una infiorescenza a corimbo di 5-7 cm di diametro, presentano una corolla color lilla intenso, stretta e tubulosa. Dal colore violetto i fiori della pianta della salvia hanno un sapore molto simile a quello delle foglie, ma più delicato. Il fiore del glicine diventa il simbolo della luminosità e della caducità dell’esistenza: tutto muta continuamente, in ogni momento, con il trascorrere del tempo, compresa appunto la vita stessa, quindi si dovrebbe apprezzare appieno l'eternità in ogni istante. Viene utilizzato principalmente a scopo decorativo, molto spesso per matrimoni romantici. Si sviluppano riuniti in infiorescenze pendule che possono arrivare ad una lunghezza di 30 centimetri. Il glicine è una pianta rampicante apprezzata per i colori vivaci dei suoi fiori e per il loro profumo , riesce ad espandersi riempiendo angoli di giardini ,balconi e pergolati arricchendoli.. Descrizione. Il glicine cresce nella costa orientale degli Stati Uniti, da dove fu importato in Europa nel 1700. Originario della Cina e della Mongolia, il glicine è un fiore molto diffuso nell’Estremo Oriente, noto e apprezzato fin dall’antichità. Esistono diverse varietà di glicine. Caratteristica principale della pianta sono i numerosissimi fiori che garantiscono una fioritura abbondante : questi sono raccolti a grappolo e presentano tonalità che variano dal rosa all’indaco. Di certo, la versione lilla dell’ortensia è una tra le più romantiche e che meglio si addice alle decorazioni da matrimonio. Oltre alla nuance più diffusa, che è appunto quella lilla, si trovano anche esemplari azzurri, bianco-viola delicato e rosa. Sicuramente il lillà, il fiore più conosciuto per questo colore.Anzi, il colore deve il suo nome proprio a questo fiore. Mentre il suo olio essenziale è molto apprezzato in aromaterapia poiché favorisce il rilassamento e agisce come cicatrizzante e antidepressivo. La fioritura va da marzo a maggio, ma nulla vieta di trovare glicini ancora in fiore anche verso giugno e luglio. Wisteria Nutt. Per i primi anni di vita è bene concimare la Wisteria due volte l'anno nel periodo primaverile e estivo con un buon concime granulare bilanciato, quando la pianta è adulta è buona norma prediligere concimi con alto contenuto di potassio e basso contenuto di azoto poiché la pianta è in grado di fissarlo nel terreno autonomamente. Le varietà di glicine, provenienti dalla collezione di un vivaista pistoiese sono Wisteria Floribonda nelle varietà Black Dragon, Royal Purple giapponese dal … Il bonsai di glicine è p... Il colore glicine nasce dalla fusione del viola e del bianco, entrambi questi colori sono associati alla spiritualità e, pianta dai fiori a grappoli come si chiama, Il suo nome botanico è Syringa e fa parte della famiglia delle Oleacee: si tratta della pianta di lilla, spesso detta an, In natura esistono all'incirca una trentina di specie conosciute di piante a fiori viola, che da sempre affascinano gli, Tra i rampicanti rustici sono quelli a fioritura più abbondante, profumata e decorativa; all'inizio della primavera i gl, OMNVEQ Bandiera da Giardino Bellissimi Fiori di mandorlo Vintage Banner in Poliestere A Doppia Faccia per La Decorazione del Cortile Interno All'aperto 48 X 32 cm, GETSO 20pcs Mimosa Bonsai Piante Perennail Coperta di fioritura in Vaso pianta Rara Mimosa Pudica del Fiore per Il Giardino della casa Shy Erba Piante: 7. Il decotto preparato con la sua corteccia era un ottimo antipiretico, mentre l’infusione delle foglie favoriva la funzionalità di stomaco e fegato. Con il termine Allium si intende la famiglia di fiori di aglio, cipolla, erba cipollina e porro. Il calice del fiore del glicine si presenta gamosepalo, cioè i sepali si … Il loro periodo di fioritura va da marzo a maggio ma li possiamo trovare anche verso i mesi di giugno e luglio, si sviluppano prima della comparsa delle foglie. Ecco le più comuni: Sempre più spesso i fiori vengono portati anche a tavola. Il lilla è un colore primaverile, e in effetti i fiori di questa sfumatura sono tra i primi a fiorire in tale stagione. La bellezza dei fiori blu-violacei del glicine, una pianta molto diffusa in tutto il mondo, con origini però che rimandano all’Estremo Oriente, è incommensurabile. Perfetta per le nozze primaverili, dato che fiorisce da marzo a giugno. Il colore più classico è appunto il glicine (un viola chiaro perlaceo), ma oggi è possibile scegliere anche altre cromie, bianco, rosa o blu, più o meno delicate. https://www.casaegiardino.it/giardinaggio/glicine-coltivazione.php Poco noto, l’Aster è un fiore spesso utilizzato come ornamento per i matrimoni shabby-chic, romantici ma ambientati in un contesto agreste. Il significato del fiore del glicine è l’amicizia. I grappoli di questi fiori, precedentemente ben lavati ed asciugati, sono ottimi da friggere con la pastella e, una volta cotti, cosparsi di zucchero; contenendo nettare, risulta un fiore dal sapore dolce. Scientificamente chiamato syringa vulgaris, il lillà compare spesso nelle decorazioni nuziali o per i battesimi come simbolo di purezza. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Di tantissime varietà e sfumature, per i matrimoni viene spesso impiegata la varietà bianca o, appunto, lilla. Vediamo quali sono, tra i fiori edibili, quelli di colore lilla. Romantica e fresca al tempo stesso, la nuance lilla è sempre più di tendenza per i matrimoni. Bisogna scegliere con cura dove collocare questa pianta perché è una pianta molto forte sia nel suo apparato radicale sia nei suoi rami che con il tempo diventano molto spessi. Vediamo quali sono le varietà più diffuse dei fiori di colore lilla. I fiori commestibili possono essere infatti utilizzati in cucina per decorare e insaporire i vostri piatti, ma soprattutto per dare un tocco di allegria ed eleganza. Se vi chiedessimo di fare il nome di un fiore color lilla, quasi sicuramente rispondereste lillà. Molto apprezzato per decorare giardini e per creare pergolati e pareti vegetali, il glicine è anche una pianta che ha bisogno di es... Il bonsai di glicine è uno tra i più belli. il fiore dell’amicizia GLICINE, IL FIORE DELL’AMICIZIA Il nome scientifico è wisteria, assegnato al glicine in onore del grande antropologo Kaspar Wistar. Originario della Cina e della Mongolia, il glicine è un fiore molto diffuso nell’Estremo Oriente, noto e apprezzato fin dall’antichità e soprattutto, un fiore a cui sono stati attribuiti numerosi simboli e significati. La fioritura del glicine è uno dei momenti più attesi dell’anno. Il glicine o wisteria sinesi è una pianta originaria dell'Asia, in particolare della Cina e attorno a questo dono della natura, ruotano numerose leggende. La pianta va esposta ai raggi diretti del sole e può arrivare ad un’altezza di 8 – 10 metri. E così sei tornato a fiorire, mio amato glicine, sbocci generoso per le strade del mio quartiere, ogni petalo è un dono divino, ogni fiore è una bellezza ritrovata della quale ringrazio. Syringa vulgaris. Le foglie sono di un colore verde intenso caratteristico che però si esaltano in estate. Nella forma ricorda la rosa ed è molto apprezzato in Francia. Infatti, fioriscono una prima volta in aprile-maggio e, frequentemente, una seconda volta a fine estate-settembre (con fioritura meno abbondante e racemi più piccoli). Il glicine è protagonista di molte storie cinesi e giapponesi. Per il loro gusto si sposano bene con portate salate, ad esempio i fiori lilla di rosmarino possono guarnire un delizioso hummus al rosmarino. I suoi fiori sbocciano in primavera, per lo più tra i mesi di marzo e aprile. Sono inoltre meravigliosi elementi di decorazione e arredo. Stesso colore, intensità di profumo e forme diverse. Un allestimento nuziale giocato su questa tonalità dà un tocco retrò e romantico e, con i giusti abbinamenti e la location adatta, si può parlare anche di stile anche shabby-chic e rustico-agreste. Delicati e romantici, scopriamo insieme quali sono e qual è il loro significato. Il glicine o Wisteria è una pianta rampicante originaria della Cina usata soprattutto per ornare muri, recinzioni, giardini ecc. L'antica arte del Feng Shui considera i fiori di glicine, per la loro forma a grappolo, come l’equivalente dell’inchino e la pianta è assunta come simbolo di Il calice del fiore del glicine si presenta gamosepalo, cioè i sepali si sviluppano saldati tra loro, la corolla invece è formata da cinque petali. grazie alla bellezza dei suoi meravigliosi fiori colorati. Spesso viene anche associato all’omosessualità poichè è ottenuto dalla mescolanza tra il blu, colore maschile, con il rosso-rosa, colore femminile. Le varietà di glicine, provenienti dalla collezione di un vivaista pistoiese sono Wisteria Floribonda nelle varietà Black Dragon, Royal Purple giapponese dal fiore doppio di colore porpora e viola scuro e Showa Beni con fiore rosa; Wisteria Prolific, la più comune, con fiori grandi di colore viola. Delicato e romantico, è molto amato dalle donne, in particolare dalle spose. Profumatissima, la viola è una piccola pianta ideale per creare aiuole e macchie fiorite. Regalare un’orchidea lilla è un gesto d’amore sconfinato, è come dichiarare alla persona a cui la si dona di essere per lei o per lui un fedele compagno. Dall’odore pungente e pepato e l’aroma agrumato, i fiori di lillà sono spesso utilizzati in pasticceria per arrotondare il sapore di creme, yogurt, gelati e crostate. Nel linguaggio dei fiori il glicine ha il significato di riconoscenza e amicizia. Il fiore che dà il nome al colore (o viceversa). Nel linguaggio dei fiori il glicine simboleggia l’amicizia e il senso di gratitudine. Il Glicine, il cui nome scientifico è Wisteria sinensis è un fiore originario della Cina e della Mongolia. Uno dei fiori più amati da pittori e poeti, il suo intenso profumo viene da sempre usato per produrre essenze e profumi ed anche per realizzare dolci e caramelle (le cosiddette famose “violette” a base di liquirizia). I fiori del glicine possono essere rosa, lilla o bianchi. A prescindere dal colore lilla, se parliamo di fiori a grappolo, subito viene in mente il glicine (o Wisteria). Come abbiamo detto nei paragrafi precedenti, i fiori del glicine sono molto belli e decorativi; però, forse non tutti sanno che possono essere utilizzati anche in cucina.